Comunicare con gli algoritmi
Quando i geniali estensori del Cluetrain Manifesto (1999) intuirono che la grande rivoluzione portata da Internet sarebbe stata costituita dall’esplosione del potere conversazionale degli individui (“I mercati sono conversazioni”) avevano colto pienamente nel segno (vedi su questo  un mio vecchio post, Cluetrain Manifesto: il ritorno); ma non avevano previsto che alle conversazioni si sarebbero aggiungi anche individui artificiali come bot, chatbox, avatar. Oggi le conversazioni che avvengono tramite Internet sono sempre meno human to human, e sempre più human to machine, se no addirittura machine to machine.

I costruttori di siti Internet, ad esempio, li rendono attrattivi non solo per i consumatori in carne e ossa, ma anche, e soprattutto, per i bot inviati dai motori di ricerca che ne classificano le pagine. Catturare l’attenzione degli algoritmi di indicizzazione è essenziale per determinare la decisione d’acquisto, a sua volta automatizzata. E lo si fa attraverso altri operatori artificiali.

Ecco allora che la domanda “Di cosa parliamo quando parliamo con gli algoritmi” assume una rilevanza centrale. Ne parliamo con Elena Esposito, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld (Germania) e Bologna, autrice dell’eccellente Comunicazione artificiale edito da EGEA. Titolo doppiamente significativo, poiché allude al tema del libro, ovvero le caratteristiche della comunicazione con entità artificiali, ma anche alla connotazione di questo tipo di comunicazione: il suo essere, appunto, una “comunicazione artificiale”.

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .