La rivoluzione social e le aziende. Una indagine Delphi 2.0.

Premessa

La massiccia diffusione del web 2.0 e del social networking, sintomo evidente non solo della pervasività delle nuove tecnologie della comunicazione, ma di un profondo mutamento sociale, pone alle organizzazioni una sfida cruciale. Questo cambiamento investe infatti  i dipendenti come i clienti, gli shareholder e gli stakeholder, insomma ciascuno di noi. Diventa necessario rivedere politiche e  strumenti di comunicazione, di formazione, di change management, di relazione con il territorio e le comunità. In una parola, la  cultura d’impresa.

Occorre pertanto rivedere i fondamentali della corporate strategy, a partire dalla pianificazione, ovvero la declinazione della strategia d’impresa in programmi e strumenti tali da consentire la misurazione delle sue ricadute in termini  di valore sociale ma anche di impatto economico sul progresso dell’impresa.

In questo quadro, obiettivo della ricerca promossa da Mission Continuity (Paola Palmerini, Giulio Artom) in collaborazione con la Cattedra di Humanistic Management dell’Università di Pavia (Marco Minghetti) è di capire come affrontare, in modo proattivo e non meramente reattivo, la rivoluzione social attraverso l’attivazione di un panel di esperti selezionati.

Si tratta di un obiettivo ambizioso poiché la ricerca si propone di capire sia come tradurre la rivoluzione social  in programmi concreti che la possano instradare nei processi di relazione interna ed esterna dell’azienda,  sia quali parametri   possano rilevarne il grado di efficacia.

Dopo una fase di beta test, il 5 dicembre 2011 è stato dato ufficialmente avvio al progetto. Dall’insieme di tutti i contributi è stato quindi elaborato un report finale di sintesi,   presentato il 22 maggio 2012  a Milano.

Le slide sono disponibili su slideshare: http://www.slideshare.net/MarcoMinghetti/presentazione-marco-pp-22-maggio-2012-def.

Il metodo Delphi 2.0

Il metodo “Delphi 2.0″ utilizzato  consente agli esperti di entrare direttamente a contatto gli uni con gli altri in uno spazio virtuale analogo a quello dei tipici Forum online, costituito da  pagine  private cui si può accedere solo su invito.

Il Moderatore (Marco Minghetti) favorisce il confronto e le reciproche influenze; i partecipanti potranno non solo commentare liberamente i 15 item proposti ma potranno anche approfondire le diversità di opinioni attraverso un dialogo in tempo reale.

Se hai ricevuto la password, puoi accedere all’AREA PRIVATA contenente le Istruzioni e e l’accesso ai 15 item di approfondimento.

La ricerca si è conclusa il 22 maggio.

 
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .