Le Aziende In-Visibili

Di Marco Minghetti & The Living Mutants Society.

Con 190 illustrazioni di Luigi Serafini.

Libri Scheiwiller , 2008.

 

“Le tue aziende non esistono, Deckard. Basta raccontare balle. So bene che la Corporation sta marcendo, minata dalla vanità che uccide il talento, dall’invidia che diventa mobbing, dall’ambizione di una dirigenza psicolabile e demente. Perché non mi parli di questo?

E (anche) di questo narra il “romanzo a colori” Le Aziende In-Visibili, impreziosito dalle illustrazioni di Luigi Serafini e scritto da un centinaio di personalità dell’economia e della cultura “made in Italy” virtualmente costituenti la Living Mutants Society. La sfida che hanno accettato: racchiudere la propria conoscenza umana e professionale in un’opera narrativa collettiva, ispirata alle celebri Città Invisibili di Italo Calvino.Da una parte, infatti, ogni episodio è concepito quale travestimento di una delle Città; dall’altra, i sogni, le emozioni, le visioni dei personaggi danno vita ad una storia liquida, scaturente dalla conversazione fra l’Amministratore Delegato di una Corporation e il suo Direttore del Personale, riscrittura dei dialoghi calviniani fra Marco Polo e l’Imperatore Cinese.

In accordo con la riflessione sullo Humanistic Management sviluppata da Marco Minghetti (ideatore e coordinatore dell’opera, nonchè autore di alcuni episodi), la struttura del volume riflette la molteplicità dei piani comunicativi: come in un impossibile “ipertesto barocco”, il soundtrack, il link alle Città Invisibili, gli Esagrammi dal Libro dei Mutamenti Organizzativi, la posizione di ogni Azienda nell’Astrogramma, indicati nelle In-Visible Scorecards, tracciano innumerevoli percorsi di lettura. Una scrittura mutante, che travalica le distinzioni fra scrittori e manager, fra sociologi e attori, fra filosofi ed economisti, fra musicisti e designer.

La preview

La presentazione alla Triennale di Milano

La Web Opera

Il Who is who della Living Mutants Society

La recensione su Booksweb

Approfondimenti

Torna a I Libri di Marco Minghetti

 
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .