L’impresa shakespeariana. Protagonisti reali e virtuali sulla scena aziendale.

Di Marco Minghetti. Illustrazioni di Milo Manara.

Etas, 2002, pp. 400. Traduzione inglese a fronte.

Rileggere Shakespeare, per trarne insegnamenti utili ai manager d’oggi, sembra essere una delle tendenze più in voga nel panorama editoriale internazionale degli ultimi tempi. Rintracciare nel teatro elisabettiano il fondamento di un approccio multidisciplinare alla comprensione della vita aziendale è però una strada che in Italia è stata inaugurata, con qualche anno di anticipo, dalla rivista Hamlet.
Dalla sua ricca esperienza nasce ora questo libro, una narrazione illustrata dall’inconfondibile tratto di Milo Manara, in cui, accanto a manager, consulenti e altri austeri esponenti del mondo istituzionale, protagonisti sono i più celebri personaggi shakespeariani, ma anche l’ispettore Callaghan, Achab e Bartleby, i tre (o quattro) moschettieri, i cinque fratelli Marx, gli innumerevoli supereroi Marvel, i robot di Asimov e i replicanti di Dick, gli Ulisse di Omero, di Dante, di Joyce, di Borges, di Kundera, della PFM.
Questo «romanzo imprenditoriale a colori» si risolve così in un labirinto di parole e immagini che riflettono la complessa natura dell’impresa – e più in generale della società – attuale, nella convinzione che perfino in questa grande follia si possano trovare un metodo, un’interpretazione e un significato condivisi da tutti gli attori che giocano il proprio ruolo e vivono la propria storia sul palcoscenico aziendale.

Approfondimenti e Recensioni
Estratti:
Articoli e Interviste:
Articolo   Shakespeare e il management  di Marco Minghetti in Cavecchi M., Caponi P. (a cura di)  Shakespeare & Scespir, Milano, CUEM, 2005, pp. 61-83.
Shakespeare Forever, di Rita Cirio, 5 febbraio  2009: Recensione su L’Espresso
Intervista a Marco Minghetti, su Marketing Arena: IL MANAGEMENT DA AMLETO A CALVINO, E OLTRE
Articolo: Quando il manager impara da Shakespeare, “L’Indipendente”, 1 aprile 2007 (PDF)
Marco Minghetti su Letteratura e Management a “Fahrenheit – Radio 3 Rai”, 23 marzo 2005 (download file audio)
 
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .