La  crisi economica attuale  e l’avvento di un modello conversazionale focalizzato sul social networking che regola i rapporti fra le persone e fra queste e il mercato coincidono con il collasso di un modello cognitivo, prima ancora che gestionale, che nelle imprese odierne è ancora largamente ispirato ai canoni tradizionali del taylorismo e del fordismo. Ovvero a quello Scientific Management, i cui riferimenti sono:

  • a livello della produzione, la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni
  • a livello dello scambio, il mercato di massa e l’orientamento al prodotto e alla quantità.

Il modello cognitivo sottostante è sintetizzabile nei seguenti principi:

  • massimizzazione dei risultati nel minor tempo possibile
  • riduzionismo di ogni varianza
  • deresponsabilizzazione personale sul risultato finale
  • trionfalismo funzionale, specchio della negazione sistematica della indispensabilità relazionale con l’altro.

L’alternativa allo Scientific Management è lo Humanistic Management. Radicato nel grande patrimonio umanistico e rinascimentale della cultura italiana e europea, lo Humanistic Management si può definire attraverso questi tratti essenziali:

Lo strumento principale di cui si avvale è l’apertura verso ambiti che l’impresa ‘scientifica’  ha sempre considerato a sé estranei – il gioco, la filosofia, la poesia, il cinema, il teatro – ma anche alle nuove frontiere dischiuse dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dal networking multimediale, dalla business television.

 L’illustrazione di Luigi Serafini è tratta da Le Aziende InVisibili, di Marco Minghetti & The Living Mutants Society, Libri Scheiwiller, 2008.

Le parole chiave dello Humanistic Management

I testi dello Humanistic Management

I progetti dello Humanistic Management

Il corso di Humanistic Management

I video e gli audio dello Humanistic Management

 

 

 

 

 

 
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .