Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 118 Storytelling Pop. Una comunicazione Pop per il non profit
La Conversazione Collaborativa che proponiamo in questo Prolegomeno è incentrata sulla comunicazione tra enti non profit, imprese a forte impatto sociale e i loro stakeholder: un tema a me particolarmente caro (dati anche i miei trascorsi come creatore per Fondazione Italiana Accenture di ideatre60, una piattaforma finalizzata a promuovere l’innovazione a favore della collettività, a condividere idee, a realizzare progetti di pubblica utilità), i 15 anni trascorsi in AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) di cui sono stato anche VicePresidente Nazionale, la progettazione dell’Associazione degli ex Alumni della Scuola Mattei, di cui sono stato Segretario Generale nella sua fase di avvio.
I due curatori di questa Conversazione sono:
Chiara Maria Lévêque, Fractional Marketing Manager e Docente a contratto di Marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2010 ha accompagnato più di 150 realtà in progetti di sviluppo del business in Italia e all’estero.
Gioele Gambaro, Fractional Marketing Manager specializzato in start-up e scale-up. Visiting lecturer all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Università degli Studi di Milano.
Un Comunicazione Pop per gli enti non profit
Chiara Maria Lévêque e Gioele Gambaro
Nell’era dei nuovi media, la comunicazione tra enti non profit, imprese a forte impatto sociale e i loro stakeholder ha assunto forme radicalmente nuove, più dirette, immediate e partecipative. I canali digitali offrono oggi opportunità straordinarie per raccontare progetti, diffondere valori e costruire fiducia, ma impongono anche sfide inedite: la necessità di adottare un linguaggio autentico, di mantenere elevati standard di trasparenza in un contesto privo di filtri editoriali, e di favorire un dialogo bidirezionale con il pubblico.
In questo contesto mutevole, la comunicazione non è più solo uno strumento per informare, ma diventa leva strategica per coinvolgere le comunità, rafforzare il senso di appartenenza e orientare comportamenti. Anche all’interno delle organizzazioni, la cura del dialogo con dipendenti e volontari rappresenta un elemento determinante per allineare le persone alla missione e ai valori condivisi.
Questa conversazione a più voci esplora pratiche, approcci e riflessioni su come i nuovi media possano essere impiegati in modo responsabile ed efficace da chi si impegna ogni giorno per un impatto positivo, tra storytelling, accountability e cultura dell’ascolto.
Partecipano:
Nicolas Bargi, Founder & Ceo di Save The Duck
Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Amplifon
Matteo Hu, Fondatore di ICPN – Italian Chinese Professional Network
Marina Salamon, Imprenditrice, amministratore di Alchimia Holding spa e di Altana Childrenswear Società Benefit
Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente Nazionale Croce Rossa Italiana
I nuovi media offrono opportunità significative per le realtà non profit e le aziende a forte impatto, in particolare nel testimoniare i benefici delle proprie azioni con una velocità e dettaglio prima d’ora impensabili. In che modo, a vostro avviso, possono favorire un dialogo più diretto e partecipativo con i donatori o i clienti, promuovendo al contempo una cultura della trasparenza e dell’autenticità?
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di Bip.Red
- Creatore del Pop Management
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 121. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? Empatica/Empatico
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 120. Leadership Pop. Opinion Piece di Remo Ponti
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 119. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? Visionario/Visionaria
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 118 Storytelling Pop. Una comunicazione Pop per il non profit
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest