La Conversazione Collaborativa che proponiamo in questo Prolegomeno è incentrata sulla comunicazione tra enti non profit, imprese a forte impatto sociale e i loro stakeholder: un tema a me particolarmente caro (dati anche i miei trascorsi come creatore per Fondazione Italiana Accenture di ideatre60, una piattaforma finalizzata a promuovere l’innovazione a favore della collettività, a condividere idee, a realizzare progetti di pubblica utilità), i 15 anni trascorsi in AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) di cui sono stato anche VicePresidente Nazionale, la progettazione dell’Associazione degli ex Alumni della Scuola Mattei, di cui sono stato Segretario Generale nella sua fase di avvio.

I due curatori di questa Conversazione sono:

Chiara Maria Lévêque, Fractional Marketing Manager e Docente a contratto di Marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2010 ha accompagnato più di 150 realtà in progetti di sviluppo del business in Italia e all’estero.

Gioele Gambaro, Fractional Marketing Manager specializzato in start-up e scale-up. Visiting lecturer all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Università degli Studi di Milano.

Un Comunicazione Pop per gli enti non profit

Chiara Maria Lévêque e Gioele Gambaro

Nell’era dei nuovi media, la comunicazione tra enti non profit, imprese a forte impatto sociale e i loro stakeholder ha assunto forme radicalmente nuove, più dirette, immediate e partecipative. I canali digitali offrono oggi opportunità straordinarie per raccontare progetti, diffondere valori e costruire fiducia, ma impongono anche sfide inedite: la necessità di adottare un linguaggio autentico, di mantenere elevati standard di trasparenza in un contesto privo di filtri editoriali, e di favorire un dialogo bidirezionale con il pubblico.

In questo contesto mutevole, la comunicazione non è più solo uno strumento per informare, ma diventa leva strategica per coinvolgere le comunità, rafforzare il senso di appartenenza e orientare comportamenti. Anche all’interno delle organizzazioni, la cura del dialogo con dipendenti e volontari rappresenta un elemento determinante per allineare le persone alla missione e ai valori condivisi.

Questa conversazione a più voci esplora pratiche, approcci e riflessioni su come i nuovi media possano essere impiegati in modo responsabile ed efficace da chi si impegna ogni giorno per un impatto positivo, tra storytelling, accountability e cultura dell’ascolto.

Partecipano:

Nicolas Bargi, Founder & Ceo di Save The Duck

Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Amplifon

Matteo Hu, Fondatore di ICPN – Italian Chinese Professional Network

Marina Salamon, Imprenditrice, amministratore di Alchimia Holding spa e di Altana Childrenswear Società Benefit

Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente Nazionale Croce Rossa Italiana

I nuovi media offrono opportunità significative per le realtà non profit e le aziende a forte impatto, in particolare nel testimoniare i benefici delle proprie azioni con una velocità e dettaglio prima d’ora impensabili. In che modo, a vostro avviso, possono favorire un dialogo più diretto e partecipativo con i donatori o i clienti, promuovendo al contempo una cultura della trasparenza e dell’autenticità?

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .