Marco Minghetti - Humanistic Management X.O
Articoli, Recensioni, Approfondimenti
- L’impresa è la rivista italiana che per prima ha lanciato il Manifesto dello humanistic management.
- Il primo articolo è apparso sul fascicolo di novembre-dicembre 2004 (Manifesto dello humanistic management).
- Gli articoli successivi sono usciti sul fasciolo di gennaio-febbraio 2005 (Un made in Italy organizzativo),
- marzo-aprile 2005 (L’umanesimo come progetto),
- maggio-giugno 2005 (La tecnologia e la teoria delle reti),
- luglio-agosto 2005 (Una nuova éducation sentimentale per il manager…),
- luglio-agosto 2005 (Sindromi e vizi capitali dei manager quarantenni),
- marzo-aprile 2006 (L’occhio indiscreto sulla tribù aziendale),
- settembre-ottobre 2006 (Fra scientific e humanistic education)
- e novembre-dicembre 2006 (Dalla poesia all’apprendimento organizzativo).
- Sempre da “L’impresa”, riportiamo l’articolo di Marco Minghetti e Fabiana Cutrano Nel labirinto dell’identità, apparso nell’ambito della rubrica Il breviario del manager sul numero di marzo-aprile 2005.
- Vito Di Bari, Articolo su La Provincia pavese del 3 novembre 2004
- Nicola Gairain, Humanistic management: navigazioni e stazioni di forntiera, Persone e Conoscenze n.7, Febbraio 2005
- Recensione su Corriere.it, Aprile 2005
- Per un nuovo stile di managerialità, Vega, Aprile 2005
- Il Quadro chiave di volta dell’impresa: la continuità nell’innovazione. Relazione della Segreteria Nazionale APQ al 2° Congresso Firenze 20/22 maggio 2005. Il Manifesto è citato a pagina 19
- Studio Nomisma sulla creatività. Giugno 2005. Manifesto citato a pagina 7
- Humanistic Management, Connecting Manager, settembre 2005
- Presentazione del Manifesto dello Humanistic Management su Persone ed economia, 5-2007
- Il marketing da Amleto a Calvino, e oltre, intervista a Marco Minghetti su Marketing Arena, ottobre 2008
- Presentazione dello Humanistic Management di Marco Minghetti aka Hamlet Queler, Second Life, Dicembre 2008
- Presentazione dello Humanistic Management presso Università La Sapienza, 25 marzo 2010
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management 4.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- L’impresa come Mondo Vitale. Una Conversazione con Alessandra Benevolo (Ipsen Italy), Cristina Danelatos (Gruppo Montenegro), Sonia Malaspina (Danone Italia), Simona Raimondi (Guna Spa), Pino Varchetta (Ariele).
- Quali competenze per generare innovazione in azienda? Una Conversazione con Mariacristina Gherpelli (GHEPI), Davide Ippolito, (Zwan e Reputation Rating), Ilenia Montanari (Tecomec), Angelo Rigillo (Enel), Francesco Varanini (MIT Sloan Management Review)
- Quando il manager è protagonista dell’innovazione. Una Conversazione con Sergio Bonalumi (Gruppo Hager), Elio Borgonovi, (Università Bocconi), Luca Catellani (Lovemark SPA), Valerio Iossa (Dipartimento della Funzione pubblica), Angelo Tanese (Asl Roma1)
- Il #DigitalWorkplace del Gruppo Unipol: verso un nuovo paradigma lavorativo e culturale. Una conversazione con Mario Bocca (Group CIO), Alessandra Cappello (Responsabile Internal Communication and DWP), Norberto Odorico (Chief Claims Officer) e Vittorio Verdone (Direttore Corporate Communication e Media Relations).
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business socialHR Social HR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest