Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici

Dopo averne firmato 39 numeri, lascio nel 2003 la conduzione di Hamlet per creare personae, rivista Eni di cui assumo la direzione e con cui approfondisco l’applicazione di criteri editoriali ispirati da multiculturalità e  riflessione etica abbinata a una originale ricerca estetica. Ogni numero, infatti, è realizzato graficamente da un artista di fama internazionale.

Nel 2004, coadiuvato da Fabiana Cutrano, invito quindici  personalità rappresentative di diversi ambiti manageriali,  accademici ed artistici – da Domenico De Masi ad Enzo Rullani – a riflettere sulle nuove frontiere della cultura d’impresa che Hamletha tracciato e Personae sta in quel momento esplorando nel contesto della maggiore multinazionale italiana. Ne scaturisce il Manifesto dello Humanistic Management (ETAS, 2004), fondato sulla grande tradizione dell’Umanesimo europeo.

I suoi tratti essenziali: combinazione tra razionalità ed emotività, equilibrio fra morale individuale ed etica collettiva, metadisciplinarietà. Lo strumento principale di cui si avvale è l’apertura verso ambiti che l’impresa  ha sempre considerato a sé estranei: la filosofia, la poesia, il cinema, il teatro, ma anche le nuove frontiere dischiuse dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,  dalla business television e dal networking multimediale.

L’importanza del tema è tale che propongo ad ETAS di tradurre in italiano un volume  sulla creatività e l’innovazione, scritto da Frans Johansson, per la Harvard University Press intitolato The Medici Effect e destinato a diventare un best seller internazionale. Nella postfazione italiana discuto con Johanssonn la tesi secondo cui, come la Firenze dei Medici fu il fulcro del Rinascimento perché consentì a scultori, filosofi, poeti di incontrarsi ed entrare in relazione, così l’azienda contemporanea può diventare un centro creativo se riesce a pensarsi come una zona di interscambio e contaminazione culturale.

Nel corso del  2005 approfondisco questi temi attraverso una serie di iniziative articolate. L’Università di Pavia decide di costituire e di affidarmi una cattedra di Humanistic Management e pochi mesi dopo Eni mi affida la direzione della Scuola Mattei, la più antica e forse la più prestigiosa Scuola di management italiana.

Torna a Chi sono

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

copertina-ac1-1024x1024Ariminum Circus è un romanzo in progress, articolato in 5 Stagioni. L’Opera è stata segnalata dal Premio Calvino 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”. L’Episodio Jay e Daisy è stato inserito nel TypeeBook 2019. Gli è stato anche assegnato il Premio The Good Paper 2020. Il racconto La Sfida, tratto da In Between, Episodio 1 della Seconda Stagione si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Racconti” del Premio Novella Torregiani 2021. La Prima Stagione è stata inclusa nella cinquina finalista Premio Xenia Book Fair 2022.
GLI EPISODI PUBBLICATI SU TYPEE e WATTPAD  SONO ILLUSTRATI DA MARCELLO D. MINGHETTI.
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .