Il Pop Opinionist di turno è Remo Ponti. Ecco la sua auto-descrizione, in terza persona, come si conviene a un estimatore del De Bello GallicoClasse 1965, quindi ormai anagraficamente svantaggiato, si laurea in Informatica nel 1990, quando si pensava che la facoltà di “Scienze dell’Informazione” di Torino insegnasse giornalismo.

Dopo una parentesi non esaltante in una Fabbrica Italiana di Automobili di Torino che preferisce non citare, entra in banca (ora Intesa Sanpaolo) trascorrendo 21 anni nei Sistemi Informativi, ottiene poi l’indulto, esce, ed entra nella Comunicazione Interna in cui, tra le altre cose, conduce il progetto della nuova intranet per le 90.000 persone del Gruppo, che nel 2024 vince il premio come “Migliore Intranet italiana” all’Intranet Italia Day.

Da circa due anni si occupa anche della diffusione dell’Intelligenza Artificiale nell’ufficio di Internal Communication del Gruppo tramite webinar, podcast e demo, ma quando si presenta dice solo che è il fratello di Marco Ponti, il regista di “Santa Maradona”.

Remo Ponti, classe 1965 quindi ormai anagraficamente svantaggiato, si laurea in Informatica nel 1990, quando si pensava che la facoltà di “Scienze dell’Informazione” di Torino insegnasse giornalismo. Dopo una parentesi non esaltante in una Fabbrica Italiana di Automobili di Torino che preferisce non citare, entra in banca (ora Intesa Sanpaolo) trascorrendo 21 anni nei Sistemi Informativi, ottiene poi l’indulto, esce, ed entra nella Comunicazione Interna in cui, tra le altre cose, conduce il progetto della nuova intranet per le 90.000 persone del Gruppo, che nel 2024 vince il premio come “Migliore Intranet italiana” all’Intranet Italia Day. Da circa due anni si occupa anche della diffusione dell’Intelligenza Artificiale nell’ufficio di Internal Communication del Gruppo tramite webinar, podcast e demo, ma quando si presenta dice solo che è il fratello di Marco Ponti, il regista di “Santa Maradona”.

Darth Vader o Capitano Picard?

Guida al Pop Management tra leadership, comunicazione e strategie HR

di Remo Ponti

Immagina due aziende. In una, il tuo capo entra nella stanza e cala il silenzio. Tutti si irrigidiscono. Nessuno osa contraddirlo. Le decisioni arrivano dall’alto, rapide, indiscutibili. Gli errori? Costano caro. L’ambiente è teso, ma efficiente. Nell’altra azienda, invece, il leader ascolta, dialoga, riunisce il team per decidere insieme. Le persone si sentono parte di una missione più grande. Gli errori sono occasioni di apprendimento. La parola d’ordine? Collaborazione.

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .