Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 120. Leadership Pop. Opinion Piece di Remo Ponti
Il Pop Opinionist di turno è Remo Ponti. Ecco la sua auto-descrizione, in terza persona, come si conviene a un estimatore del De Bello Gallico: Classe 1965, quindi ormai anagraficamente svantaggiato, si laurea in Informatica nel 1990, quando si pensava che la facoltà di “Scienze dell’Informazione” di Torino insegnasse giornalismo.
Dopo una parentesi non esaltante in una Fabbrica Italiana di Automobili di Torino che preferisce non citare, entra in banca (ora Intesa Sanpaolo) trascorrendo 21 anni nei Sistemi Informativi, ottiene poi l’indulto, esce, ed entra nella Comunicazione Interna in cui, tra le altre cose, conduce il progetto della nuova intranet per le 90.000 persone del Gruppo, che nel 2024 vince il premio come “Migliore Intranet italiana” all’Intranet Italia Day.
Da circa due anni si occupa anche della diffusione dell’Intelligenza Artificiale nell’ufficio di Internal Communication del Gruppo tramite webinar, podcast e demo, ma quando si presenta dice solo che è il fratello di Marco Ponti, il regista di “Santa Maradona”.
Remo Ponti, classe 1965 quindi ormai anagraficamente svantaggiato, si laurea in Informatica nel 1990, quando si pensava che la facoltà di “Scienze dell’Informazione” di Torino insegnasse giornalismo. Dopo una parentesi non esaltante in una Fabbrica Italiana di Automobili di Torino che preferisce non citare, entra in banca (ora Intesa Sanpaolo) trascorrendo 21 anni nei Sistemi Informativi, ottiene poi l’indulto, esce, ed entra nella Comunicazione Interna in cui, tra le altre cose, conduce il progetto della nuova intranet per le 90.000 persone del Gruppo, che nel 2024 vince il premio come “Migliore Intranet italiana” all’Intranet Italia Day. Da circa due anni si occupa anche della diffusione dell’Intelligenza Artificiale nell’ufficio di Internal Communication del Gruppo tramite webinar, podcast e demo, ma quando si presenta dice solo che è il fratello di Marco Ponti, il regista di “Santa Maradona”.
Darth Vader o Capitano Picard?
Guida al Pop Management tra leadership, comunicazione e strategie HR
di Remo Ponti
Immagina due aziende. In una, il tuo capo entra nella stanza e cala il silenzio. Tutti si irrigidiscono. Nessuno osa contraddirlo. Le decisioni arrivano dall’alto, rapide, indiscutibili. Gli errori? Costano caro. L’ambiente è teso, ma efficiente. Nell’altra azienda, invece, il leader ascolta, dialoga, riunisce il team per decidere insieme. Le persone si sentono parte di una missione più grande. Gli errori sono occasioni di apprendimento. La parola d’ordine? Collaborazione.
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di Bip.Red
- Creatore del Pop Management
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 120. Leadership Pop. Opinion Piece di Remo Ponti
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 118 Storytelling Pop. Una comunicazione Pop per il non profit
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 117. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? L’Esteta
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 116. Leadership Pop. CEOPOP e parti sociali
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest