Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 106. La Formazione Pop: una conversazione con Simone Giovarruscio (SIAE), Raoul Nacamulli (Open Org.), Isabella Pacifico (Carrefour), Simona Panseri (Google), Enrico Parsi (Scuola Coop), Paolo Staffieri (BNL BNP Paribas) – Parte Prima
Oggi la formazione suona il Pop
La formazione assume un ruolo sempre più centrale nella HyperSmart Society attuale (vedi l’Opinion Piece di Donato Iacovone), un mondo dove competenze nuove quali l’Intelligenza Collaborativa, la Leadership convocativa, l’Apertura alla diversità, la Cura, la Co-generazione di valore sono fondamentali per creare contesti lavorativi (digitali, analogici, ibridi) conviviali e retti da empatia sistemica, ovvero adeguati per riaccendere nelle persone quell’engagement che sta divenendo sempre più scarso. Parliamo in particolare di “Hypermedia Platfirm” come di un modello organizzativo che enfatizza la creazione di esperienze collaborative multicanali ibride e integrate.
In questa prospettiva, la “Formazione Pop” si propone di trasformare l’apprendimento in un’esperienza appassionante e motivante, nel contesto della transizione epocale che così viene descritta nel primo dei Prolegomeni al Manifesto del Pop Management: «se l’azienda vuole ascoltare ed essere ascoltata dai propri stakeholders interni ed esterni, deve essere in grado di competere con tutto ciò che nel mondo contemporaneo assume le forme (i format) della Cultura Pop: un podcast, un videogioco, una serie tv, un reel. Ogni contenuto, strumento o processo aziendale che richieda un’attenzione diversa giunge da un’altra epoca e lo condanna definitivamente».
Ecco allora che la Formazione Pop pone al centro l’interazione utile, la partecipazione attiva, l’immersività e la personalizzazione dei percorsi formativi, quest’ultima accelerata e potenziata dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale.
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di Bip.Red
- Creatore del Pop Management
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 106. La Formazione Pop: una conversazione con Simone Giovarruscio (SIAE), Raoul Nacamulli (Open Org.), Isabella Pacifico (Carrefour), Simona Panseri (Google), Enrico Parsi (Scuola Coop), Paolo Staffieri (BNL BNP Paribas) – Parte Prima
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 105. Storytelling Pop. Opinion Piece di Alexandra Nistor
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 104. La (P)AI – Pop Ape Intelligence (Parte Quinto))
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 103. La (P)AI – Pop Ape Intelligence (Parte Quarta)
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest