L’Empatica

Dopo i Quiz dedicati a Esteta e Visionario/Visionaria in Prolegomeni 117 e 119, ne propongo oggi uno dedicato al profilo dell’Empatica/Empatico, su cui ci si può esercitare cliccando su questo link e rispondendo alle 10 domande previste.

Come icona femminile Pop del test ho scelto Julia Roberts: l’incarnazione della calda autenticità, della presenza empatica e della capacità di tenere insieme mondi diversi con un sorriso e uno sguardo che ascolta davvero. Più in dettaglio, ecco perché Julia Roberts è l’icona ideale dell’Empatica:

  1. Ascolta con gli occhi. Julia non recita, ascolta. Nei suoi film, il suo sguardo è spesso più eloquente delle parole. Proprio come l’Empatica, che pratica un ascolto trasformativo e profondo.
  2. Parla al cuore, non solo alla testa. Che sia Erin Brockovich o Pretty Woman, Julia riesce a comunicare emozioni complesse con semplicità. L’Empatica fa lo stesso: crea senso condiviso, non solo strategie.
  3. Tiene insieme mondi diversi. Julia è pop e sofisticata, ironica e intensa. L’Empatica sa muoversi tra emozioni, obiettivi e relazioni, tenendo insieme l’ecosistema umano dell’organizzazione.
  4. Cura senza sacrificarsi. Nei suoi ruoli, Julia è spesso una figura di cura, ma mai passiva. L’Empatica sa che la cura ha bisogno di confini, e che l’empatia non è martirio.
  5. È un simbolo di apertura. Julia ha sempre interpretato personaggi che accolgono la diversità, che si mettono in gioco, che non giudicano. L’Empatica crea ambienti dove ognuno può sentirsi visto e valorizzato.

L’Empatico

Per i seguenti motivi come icona Pop dell’Empatico ho scelto il Danny Ocean interpretato da George Clooney (anche se la tentazione forte era di scegliere il Jake Blues dei Blues Brothers, che alla fine ho scartato perché la motivazione etica che ispira le sue azioni, il suo “essere in missione per conto di Dio”, per quanto sia ovviamente ironica, tende a essere la giustificazione di tutte le malefatte, grandi e piccole, perpetrate con la più assoluta serietà dall’umanità nel corso degli ultimi diecimila anni):

  1. Leadership relazionale e carismatica. Danny Ocean guida il suo team con carisma, fiducia e rispetto. Come l’Empatica, non impone, ma convoca: ogni membro del gruppo ha un ruolo, un valore, un motivo per esserci. La sua leadership è una jam session, dove ognuno ha il suo assolo ma suona in armonia (di questo Jake Blues è ovviamente un simbolo perfetto).
  2. Ascolto trasformativo. Danny non è solo uno stratega, è un ascoltatore attento. Sa leggere le emozioni, anticipare i bisogni, cogliere i segnali deboli. Come Julia Roberts, ha uno sguardo che comunica più delle parole.
  3. Empatia sistemica. Comprende le dinamiche del gruppo e dell’ambiente in cui opera. Non si limita a pianificare un colpo, ma coltiva relazioni, costruisce fiducia, tiene insieme mondi diversi (criminali, tecnici, artisti, amici).
  4. Cura senza sacrificio. Danny si prende cura del gruppo, ma non si annulla. Sa quando intervenire, quando lasciare spazio, quando proteggere.
  5. Cultura della cura e della fiducia. Il suo stile di leadership crea un ambiente dove le persone si sentono viste, ascoltate, valorizzate. Ogni membro della squadra è motivato non solo dal guadagno, ma dal senso di appartenenza e dalla causa comune.
  6. Ironia e leggerezza. Come Jake Blues, Danny affronta le sfide con cuore, ritmo e ironia. La sua empatia è anche umorismo intelligente, che alleggerisce le tensioni e rafforza il gruppo.
  7. Legame di lungo corso. Con George (e Denzel!) ho un rapporto privilegiato: abbiamo lo stesso doppiatore italiano, Francesco Pannofino, che ha prestato la sua voce al mio avatar Hamlet Queler nel cortometraggio realizzato in Second Life Test Attitudinale (facente parte della Web Opera tratta da Le Aziende InVisibili).

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .