Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 121. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? Empatica/Empatico
L’Empatica
Dopo i Quiz dedicati a Esteta e Visionario/Visionaria in Prolegomeni 117 e 119, ne propongo oggi uno dedicato al profilo dell’Empatica/Empatico, su cui ci si può esercitare cliccando su questo link e rispondendo alle 10 domande previste.
Come icona femminile Pop del test ho scelto Julia Roberts: l’incarnazione della calda autenticità, della presenza empatica e della capacità di tenere insieme mondi diversi con un sorriso e uno sguardo che ascolta davvero. Più in dettaglio, ecco perché Julia Roberts è l’icona ideale dell’Empatica:
- Ascolta con gli occhi. Julia non recita, ascolta. Nei suoi film, il suo sguardo è spesso più eloquente delle parole. Proprio come l’Empatica, che pratica un ascolto trasformativo e profondo.
- Parla al cuore, non solo alla testa. Che sia Erin Brockovich o Pretty Woman, Julia riesce a comunicare emozioni complesse con semplicità. L’Empatica fa lo stesso: crea senso condiviso, non solo strategie.
- Tiene insieme mondi diversi. Julia è pop e sofisticata, ironica e intensa. L’Empatica sa muoversi tra emozioni, obiettivi e relazioni, tenendo insieme l’ecosistema umano dell’organizzazione.
- Cura senza sacrificarsi. Nei suoi ruoli, Julia è spesso una figura di cura, ma mai passiva. L’Empatica sa che la cura ha bisogno di confini, e che l’empatia non è martirio.
- È un simbolo di apertura. Julia ha sempre interpretato personaggi che accolgono la diversità, che si mettono in gioco, che non giudicano. L’Empatica crea ambienti dove ognuno può sentirsi visto e valorizzato.
L’Empatico
Per i seguenti motivi come icona Pop dell’Empatico ho scelto il Danny Ocean interpretato da George Clooney (anche se la tentazione forte era di scegliere il Jake Blues dei Blues Brothers, che alla fine ho scartato perché la motivazione etica che ispira le sue azioni, il suo “essere in missione per conto di Dio”, per quanto sia ovviamente ironica, tende a essere la giustificazione di tutte le malefatte, grandi e piccole, perpetrate con la più assoluta serietà dall’umanità nel corso degli ultimi diecimila anni):
- Leadership relazionale e carismatica. Danny Ocean guida il suo team con carisma, fiducia e rispetto. Come l’Empatica, non impone, ma convoca: ogni membro del gruppo ha un ruolo, un valore, un motivo per esserci. La sua leadership è una jam session, dove ognuno ha il suo assolo ma suona in armonia (di questo Jake Blues è ovviamente un simbolo perfetto).
- Ascolto trasformativo. Danny non è solo uno stratega, è un ascoltatore attento. Sa leggere le emozioni, anticipare i bisogni, cogliere i segnali deboli. Come Julia Roberts, ha uno sguardo che comunica più delle parole.
- Empatia sistemica. Comprende le dinamiche del gruppo e dell’ambiente in cui opera. Non si limita a pianificare un colpo, ma coltiva relazioni, costruisce fiducia, tiene insieme mondi diversi (criminali, tecnici, artisti, amici).
- Cura senza sacrificio. Danny si prende cura del gruppo, ma non si annulla. Sa quando intervenire, quando lasciare spazio, quando proteggere.
- Cultura della cura e della fiducia. Il suo stile di leadership crea un ambiente dove le persone si sentono viste, ascoltate, valorizzate. Ogni membro della squadra è motivato non solo dal guadagno, ma dal senso di appartenenza e dalla causa comune.
- Ironia e leggerezza. Come Jake Blues, Danny affronta le sfide con cuore, ritmo e ironia. La sua empatia è anche umorismo intelligente, che alleggerisce le tensioni e rafforza il gruppo.
- Legame di lungo corso. Con George (e Denzel!) ho un rapporto privilegiato: abbiamo lo stesso doppiatore italiano, Francesco Pannofino, che ha prestato la sua voce al mio avatar Hamlet Queler nel cortometraggio realizzato in Second Life Test Attitudinale (facente parte della Web Opera tratta da Le Aziende InVisibili).
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di Bip.Red
- Creatore del Pop Management
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 121. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? Empatica/Empatico
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 120. Leadership Pop. Opinion Piece di Remo Ponti
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 119. Leadership Pop. Che Pop Manager sei? Visionario/Visionaria
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 118 Storytelling Pop. Una comunicazione Pop per il non profit
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest