Ringraziamento

Devo molto
a quelli che non amo.

Il sollievo con cui accetto
che siano più vicini a un altro.

La gioia di non essere io
il lupo dei loro agnelli.

Mi sento in pace con loro
e in libertà con loro,
e questo l’amore non può darlo,
né riesce a toglierlo.

Non li aspetto
dalla porta alla finestra.
Paziente
quasi come una meridiana,
capisco
ciò che l’amore non capisce,
perdono
ciò che l’amore mai perdonerebbe.

Da un incontro a una lettera
passa non un’eternità,
ma solo qualche giorno o settimana.

I viaggi con loro vanno sempre bene,
i concerti sono ascoltati fino in fondo,
le cattedrali visitate,
i paesaggi nitidi.

E quando ci separano
sette monti e fiumi,
sono monti e fiumi
che trovi su ogni atlante.

È merito loro
se vivo in tre dimensioni,
in uno spazio non lirico e non retorico,
con un orizzonte vero, perché mobile.

Loro stessi non sanno
quanto portano nelle mani vuote.

«Non devo loro nulla» –
direbbe l’amore
sulla questione aperta.

Sintesi del Capitolo: Esorcizzare Hobbes

L’ironia di poesie come Ringraziamento può servire egregiamente al fine di preparare un terreno propizio all’edificazione di una diversa maniera, magicamente realistica, di intendere l’uomo, l’impresa e la società.

“Esorcizzare Hobbes” è un concetto chiave sviluppato nel capitolo dedicato alla poesia Ringraziamento di Wislawa Szymborska, nche propone una visione alternativa alla logica hobbesiana del “bellum omnium contra omnes” (la guerra di tutti contro tutti), che ha storicamente ispirato modelli organizzativi fondati sul controllo, la competizione e la spersonalizzazione.

Il titolo richiama direttamente la necessità di superare la visione del mondo come un Leviatano, ovvero un sistema sociale e aziendale dominato da logiche di potere impersonali e meccaniche. Come scrivono gli autori: «Per uscire da un universo kafkiano vuoto in quanto abitato non da persone ma da ruoli, meccanismi, numeri o lettere [...] occorre intraprendere un cammino che parta dalla capacità, per così dire, di “esorcizzare Hobbes”» (p. 75).

Questa “esorcizzazione” passa attraverso l’ironia poetica, che diventa uno strumento per costruire un nuovo modo di intendere l’uomo, l’impresa e la società.

Il realismo magico è il paradigma alternativo allo scientismo manageriale. Ispirandosi alla pittura di Carlo Carrà e alla letteratura di Bontempelli, il realismo magico è una forma di rappresentazione che, pur ancorata alla realtà, è capace di aprirsi a significati ulteriori, simbolici e umanistici: «Una diversa maniera, magicamente realistica, di intendere l’uomo, l’impresa e la società» (p. 75).

La poesia Ringraziamento è interpretata come un esempio di ironia compassionevole, capace di riconoscere il valore delle relazioni umane anche con coloro che “non amiamo”. In questo senso, l’ironia diventa un antidoto alla logica del potere e del controllo: «L’ironia di poesie come Ringraziamento può servire egregiamente al fine di preparare un terreno propizio all’edificazione di una diversa maniera [...] di intendere l’uomo, l’impresa e la società» (p. 75).

Nel quadro del Pop Management, “esorcizzare Hobbes” significa rifiutare la visione dell’impresa come macchina e abbracciare un modello conviviale, dialogico, fondato sulla pluralità dei punti di vista e sulla valorizzazione delle differenze. Il dialogo, come scrive Massimiliano Finazzer-Flory, non è pacificazione, ma confronto tra differenze: «Dialogare significa invitare e ospitare discorsi per sottolineare le loro differenze, senza, tuttavia, cancellare le comunanze» (p. 75).

Il capitolo si chiude con un invito a superare le maschere aziendali (Fracchia, Fantozzi, Camera Caffè) e a riconoscere come lo scientific management, nel suo tentativo di razionalizzare tutto, finisce per tirare fuori il peggio dalle persone. L’ironia poetica, invece, può aiutare a costruire un’impresa più umana, creativa e significativa.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .